Che hanno in comune uno scrittore in crisi creativa, con alle spalle qualche libro e pochi soldi, una studentessa giovane, ricca e bella e una ragazzina ribelle? Come si arriva alla scena finale che coinvolge la tomba di Marcel Proust?
Lo potrete scoprire leggendo l’ultimo romanzo di Roberto Saporito” che si intitola “Come un film francese” e vi invoglierà a leggerlo con una bibita fresca in mano e i pop corn nelle vicinanze.
Presa da sola, ogni scena è un racconto perfetto. Anche letto così il libro ha il suo valore e la lettura è piacevole e coinvolgente. Poi però, fate due passi indietro, ricordate, due passi appena, mettete tutto in prospettiva e il quadro complessivo si delinea. Vite apparentemente distanti si influenzano, le persone si ibridano, si cambiano.
Il libro di Saporito scorre veloce, velocissimo, pure troppo. Se mi è permesso dirlo. Quando l’ho finito mi ha lasciato con l’amaro in bocca, ne volevo di più. E’ come avere sete e avere solo un goccio d’acqua per saziarla.
[hr gap=””]
Questo libro è stato pubblicato dalla Del Vecchio editore. Non ho niente altro da dire. A buon intenditore poche parole.
Mi è stato detto che nei confronti di Maurizio Ceccato/Ifix mi sto comportando come una groupie. Allora esigo la T-shirt con il logo. La copertina del libro di Roberto Saporito, se fosse per me, la attaccherei al muro di casa.
ROBERTO SAPORITO È NATO AD ALBA NEL 1962. DOPO GLI studi di giornalismo ha collaborato con alcune riviste e giornali, occupandosi di arte contemporanea, per poi dirigere una galleria d’arte dal 1988 al 1996. Ha pubblicato raccolte di racconti, e romanzi, tra cui Harley–Davidson Racconti e Generazione di perplessi, Anche i lupi mannari fanno surf e Il caso editoriale dell’anno. Suoi testi sono stati pubblicati in antologie e su riviste letterarie e non, tra le quali: «Fernandel», «Kult», «Addictions», «Ellin Selae», «Freeway», «Il Foglio Letterario », «Il Segnalibro», «M – Rivista del Mistero», «DaLeggere», «Ciminiera», «Progetto Babele». Collabora con la rivista letteraria «Satisfiction» con una sua rubrica personale.
[hr gap=””]