Home Inchiostro Fresco - Recensioni di libri letti da Gianluigi Bodi Giallo Banana – Giovanni Di Giamberardino e Costanza Durante

Giallo Banana – Giovanni Di Giamberardino e Costanza Durante

by Gianluigi Bodi

Non sono un gran lettore di libri gialli. Ne ho letti alcuni in passato, principalmente prendendo qualche titolo dai maestri del genere. Per un certo periodo Maigret è stato un fedele compagno di relax. Non posso però essere considerato o fare l’errore ancor più grave di considerarmi un esperto del genere.

Forse, proprio per questa mia incoscienza, per non avere la necessità di cercare la purezza del genere ovuque io posi i miei occhi, forse per queste mie mancanze, ho trovato “Giallo banana” un libro davvero divertente.

Andiamo ai fatti. Festa privata. Quell’alta nobiltà che molto spesso, ai giorni nostri, si mescola abilmente al sottobosco televisivo dei talk show dementi e dei reality show disintegra intelletto, da un party mastodontico. Priscilla Castaldi Cestelli viene trovata morta. Apparentemente si tratta di un suicidio. A non pensarla a questo modo è il nostro eroe. Vittorio Maria Canton di Sant’Andrea, nobile decaduto, tendente alla depressione, con un storia d’amore altalenante con il bel Gino, servito dal maggiordomo Gelasio (al secolo Anatoli) e abitante assieme alla zia Magda (una vecchia scorbutica che non risparmia al nipote battute feroci sulla sua omosessualità e il suo posto al mondo). Vittorio Maria ha la strana abitudine di mettere in scena dei simpatici finti suicidi ai quali Gelasio ormai non crede più, ma quello che lui crede essere un omicidio lo smuoverà dal suo torpore esistenziale e lo porterà ad intraprende un’indagine assolutamente da non perdere.

Il personaggio principale vi regalerà un perenne sorriso sulle labbra, ma è con l’aiuto di tutti i personaggi secondari che “Giallo Banana” diventa un libro di esilarante lettura.

A volte lascerete perdere gli sviluppi dell’indagini per concentrarvi sui tic e le manie dei nobili è finti nobili che popolano queste pagine. Arriverete alla fine del libro senza nemmeno accorgervene. Avrete respirato una buona dose di aria fresca, pronti magari a ributtarvi su certi pallossissimi testi che vi aspettano come esattori delle tasse dietro la porta di casa.

Ultima nota di colore. I titoli dei capitoli scimmiottano la grande passione di Vittorio Maria, l’enigmistica. Per capire il succo del capitolo dovrete risolvere il titolo come se aveste davanti la Settimana enigmistica. Fortunatamente, anche e soprattutto per quelli che con l’enigmistica non hanno molta affinità, gli autori del libro non sono stati affatto crudeli.

Sette verticale, quattro lettere: La si scrive dopo l’ultimo punto: fine.

Giovanni Di Giamberardino è sceneggiatore, autore televisivo (Il Boss delle Cerimonie 3) e critico per la rivista Rolling Stone. È inoltre tra i curatori e fondatori di serialmente.com, blog dedicato alle serie televisive. Il suo primo romanzo, La marcatura della regina (Edizioni Socrates), è stato finalista al premio Calvino 2009, al premio John Fante 2013 e al premio Herman Geiger 2013.
Costanza Durante, nata a Milano nel 1990 e cresciuta a Napoli, si è diplomata in sceneggiatura al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Attualmente collabora come autrice e consulente presso il portale web di RaiFiction.

 

Commenti a questo post

Articoli simili

18 comments

Leave a Comment